Nuovi prodotti

REGNO D'ITALIA - 10 LIRE NERO GRIGIO E ROSA, EMANUELE FILIBERTO
Forte sconto sul valore di catalogo.
Disponibilità limitata.
- Prezzo scontato
- Nuovo

CAMPIONE D’ITALIA - DUE FOGLIETTI DELLA SECONDA TIRATURA
- Prezzo scontato
- Nuovo
Filtri attivi

DRACMA D'ARGENTO DI ALESSANDRO MAGNO
IV Secolo a.C.
La dracma d’argento ha un peso di circa gr. 4,2, un diametro di mm. 17 e ritrae al recto il profilo di Alessandro Magno e al verso il dio Zeus con un’aquila e lo scettro. In buono stato di conservazione, realmente circolata, viene offerta in cofanetto con garanzia.

ANTICA ROMA - MONETE DEGLI IMPERATORI ROMANI
253-361 d.C. Antica Roma
Questa eccezionale selezione comprende dodici bronzi, autentici dell’epoca, realmente circolati e raffiguranti i volti di celebri imperatori.
Tutte le monete hanno un peso di circa gr. 4,5 e un diametro di circa mm. 18, sono state coniate tra il III e il IV secolo d.C. e appartengono al periodo imperiale.

ANTICA ROMA - GETA IL DIMENTICATO, DENARO D'ARGENTO
209-212 d.C. Antica Roma
Il fratello Caracalla, dopo averlo fatto assassinare per regnare indisturbato, ordinò la damnatio memoriae di Geta, ossia cancellazione del nome e di ogni immagine dalle cronache.

ANTICA ROMA - DOMIZIANO, DENARO D'ARGENTO
93-94 d.C. Antica Roma
Testa Imperatore e Minerva stante con fulmine e lancia.

ANTICA ROMA - CARACALLA, DENARO D'ARGENTO
211-217 d.C., Antica Roma
Denaro d'argento dell'imperatore Caracalla
Antoniniano: Busto radiato dell'Imperatore e Giove stante con fulmine e scettro.

ANTICA ROMA - VESPASIANO, DENARO D'ARGENTO
67-79 d.C. Antica Roma
Denaro d'argento dell'imperatore Vespasiano
Denaro: Testa Imperatore e Salus seduta.

ANTICA ROMA - DENARI D’ARGENTO DELLE DEE
Oggi anche tu puoi avere un pezzo di questa storia millenaria, collezionando i denari d’argento dedicati alle tre principali dee romane.
Ogni moneta è rigorosamente autentica, coniata nel II-III secolo d.C. in argento, con un diametro di mm. 19 circa e un peso di gr. 3,5 circa.
- Prezzo scontato
- Pacchetto

LO SCUDO PAPALE DI PIO VI
Una preziosa moneta risalente al 1780, all'epoca dello Stato Pontificio.

ANTICA ROMA - ANTONINO PIO, DENARO D'ARGENTO
138-161 d.C. Antica Roma
Imperatore ricordato per la sua saggezza, si guadagnò l'epiteto pius per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo, l'Imperatore Adriano, che fece divinizzare.
Il denaro d'argento che lo ritrae è offerto in cofanetto con garanzia a prezzo speciale.
- Prezzo scontato

ANTICA ROMA - ALESSANDRO SEVERO, DENARO D'ARGENTO
222-235 d.C. - Antica Roma
Passato alla storia come esempio di buon imperatore, rispettò le prerogative del senato e si prese cura dei sudditi, non aumentò il carico fiscale e favorì il sincretismo religioso, infatti nel suo larario trovò posto anche una statua di Gesù Cristo, insieme a quella di Abramo.

ANTICA ROMA - IL DENARO D’ARGENTO DEI LEGIONARI
I secolo a.C., Repubblica Romana
Denario utilizzato dai legionari durante le lotte che prelusero alla nascita dell’Impero Romano.