- Prezzo scontato

Giunone, la Dea della Fedeltà
Il Denaro d'argento della dea Giunone è rigorosamente autentico, coniato nel II-III secolo d.C. in argento, con un diametro di mm. 19 circa e un peso di gr. 3,5 circa. In cofanetto, con certificato di garanzia.
Il mondo delle divinità romane è uno dei più ricchi e affascinanti di tutta l’antichità.
L’importanza che in particolar modo avevano le dee nella vita quotidiana dei romani è evidente, quindi non stupisce che le effigi di queste affascinanti figure fossero incise sulle monete e che la loro circolazione abbia contribuito alla diffusione del culto.
Oggi anche tu puoi avere un pezzo di questa storia millenaria. Il Denaro d'argento della dea Giunone è rigorosamente autentico, coniato nel II-III secolo d.C. in argento, con un diametro di mm. 19 circa e un peso di gr. 3,5 circa.
In cofanetto, con certificato di garanzia.
Giunone, la Dea della Fedeltà
Divinità del matrimonio e del parto, Giunone fu spesso rappresentata nell’atto di allattare. Assunse, in seguito, le funzioni di protettrice dello Stato: dagli antichi Romani, fu gradualmente sovrapposta alla Era greca, divenendo la sposa di Giove e quindi la più importante divinità femminile.