


Moneta d'argento da un denaro dell'imperatore Adriano, con allegoria della Pietas. Venduto in cofanetto con certificato di garanzia.
Traiano prese sotto la propria ala protettiva il giovane Adriano (117-138 d.C.): nato a Italica (vicino a Siviglia, in Spagna) e rimasto orfano in tenera età, venne cresciuto dall’imperatore e svolse tutto il cursus honorum richiesto prima di salire al potere. Il suo regno, caratterizzato da una lunga e stabile pace, fu certamente caratterizzato dai viaggi con i quali percorse tutto l’Impero. Che non amasse vivere nel cuore dell’Urbe, lo dimostra anche la costruzione della sontuosa e straordinaria Villa che fece erigere a Tivoli, ancora oggi tra le più stupefacenti del mondo antico.
Ma la sua Roma non fu dimenticata, tanto che a lui si deve anche la ricostruzione del Pantheon, l’edificazione dell’imponente Tempio di Venere proprio di fronte al Colosseo e ovviamente il nuovo Mausoleo dinastico (oggi Castel Sant’Angelo).
Il denaro d’argento che ritrae questo grande Imperatore ha un peso di circa gr. 3,8, un diametro di circa mm. 18 ed è in buono stato di conservazione. Viene offerto in cofanetto con certificato di autenticità. Sul diritto è effigiato l'imperatore Adriano con ramo di alloro rivolto a destra; sul rovescio è rappresentata la figura allegorica della Pietas.