20 lire d'oro Aquila sabauda di Vittorio Emanuele III
Moneta d'oro da un marengo, coniata tra il 1902 e il 1910, risalente al regno di Vittorio Emanuele III. In elegante cofanetto e con certificato fotografico di qualità Bolaffi.
Coniata dal 1902 al 1910 sotto il regno di Vittorio Emanuele III, fu la prima delle monete d’oro di Casa Savoia a distaccarsi dagli standard dei predecessori.
Il verso riporta, infatti, l’aquila araldica spiegata con lo scudo sabaudo sul petto al posto del tradizionale stemma completo.
Con certificato fotografico di qualità Bolaffi.
Note tecniche
- Metallo: oro 900
- Peso: gr. 6,45
- Diametro: mm. 21
- Zecca: Roma
- Valore facciale: 20 lire
- Livello qualitativo: 70%
Certificato fotografico di qualità Bolaffi
Il Certificato fotografico di qualità Bolaffi è un documento unico al mondo, che non solo garantisce l’originalità di ogni moneta ma lega la quotazione commerciale di ogni esemplare al suo effettivo stato di conservazione, espresso in termini di percentuale.
Il certificato è dunque un documento importante, frutto del lavoro di un’équipe di esperti che analizzano dettagliatamente ogni singola moneta ed esprimono un giudizio attento e rigoroso.
- Fascia di prezzo
- Oltre € 1.000,00
- Monete
- Oro
Regno d’Italia