- Nuovo

A causa delle avverse condizioni metereologiche, si riscontrano forti disagi operativi in Emilia-Romagna.
Per questo motivo, le spedizioni subiranno dei forti rallentamenti.
607/610 d.c : l'angelo d'oro
Coniata artigianalmente durante il regno dell’imperatore Foca, la moneta ne rappresenta il mezzo busto coronato. La sua mano regge il globo con la croce. Sul lato opposto campeggia l’Angelo che impugna l’asta con il monogramma di Cristo e il globo crucigero. Considerata benevola e protettrice, questa icona era assai diffusa sulle monete di quel tempo. Testimone di un periodo storico di grande splendore, questo meraviglioso solido è un chiaro esempio di quanto l’iconografia cristiana fosse presente in ogni aspetto della cultura e della vita di Costantinopoli, compresa la numismatica. La moneta in oro coniata tra il 607 e il 610 d.c. ha un peso di 4.18 (ca), un diametro di mm. 20 (ca), una qualità del 40% e viene offerta in cofanetto con un certificato di qualità Bolaffi che ne attesta e garantisce l'assoluta autenticità.