Scodellato di Milano, moneta d'argento del XI secoo
  • Moneta d'argento del XI secolo realizzata a mano
  • Moneta d'argento italiana del XI secolo
  • Scodellato di Milano, moneta d'argento del XI secoo

Lo scodellato d'argento di Milano "libero comune"

€ 100,00
Tasse incluse

Lo scodellato di Milano è una moneta d'argento coniata a mano e risalente al XI secolo che prende il nome dalla particolare forma concava. Presenta il monogramma dell'imperatore Enrico II di Sassonia.

Quantità
Articolo esaurito

Pagamenti sicuri al 100%

 

 

 

Enrico II di Sassonia occupa un posto di rilievo nella storia d’Europa dell’XI secolo. Duca di Baviera prima, Re d’Italia a partire dal 1002, divenne infine imperatore del Sacro Romano Impero dal 1014 fino alla sua morte, occorsa nel 1024. Proclamato Santo nel 1146 da Papa Eugenio III, è ricordato per la sua grande devozione al papato e per esser stato l’ultimo esponente della dinastia degli Ottoni ad essere “il Re dei Romani”.

Questa bellissima moneta in argento, lo scodellato di Milano, così chiamata per la forma concava, è stata coniata a mano quasi mille anni fa. Reca al verso il monogramma dell’Imperatore.

  • Moneta: lira italiana di Napoleone
  • Luogo di emissione: Milano
  • Materiale: argento
  • Anno: XI secolo
  • Diametro: mm. 13,5
  • Peso: gr. 1,1
  • Buono stato di conservazione
  • Con capsula trasparente, elegante cofanetto e certificato di garanzia
X690218

Scheda tecnica

Fascia di prezzo
Da € 50,01 a € 100,00
Monete
Medioevo