
REGNO D'ITALIA - 10C. RAME UMBERTO I
Moneta in rame dal valore facciale di 10 centesimi, raffigurante Umberto I Re d'Italia.
- Nuovo
Moneta in rame dal valore facciale di 10 centesimi, raffigurante Umberto I Re d'Italia.
L'epico mondiale di calcio del 2006 che vide l'Italia trionfare in finale contro la Francia è protagonista di un revival attraverso questo lotto di 9 interi postali ufficiali.
Emissione commemorativa da 2 euro del 2022 dedicata ai 100 anni di basket in Lituania. La moneta è offerta nuova fior di conio, in cofanetto con garanzia.
Il 22 maggio 1963 il Milan vince la sua prima coppa campioni; i rossoneri con una doppietta di Josè Altafini espugnano il Wembley Stadium di Londra, battendo in finale il Benfica.
2008, Zimbabwe
Seppur circolata per pochi mesi nel 2008, è già entrata nella storia della cartamoneta per uno dei più alti valori facciali al mondo. Si tratta della banconota da 200 milioni di dollari, emessa dallo Zimbabwe per far fronte a una spaventosa inflazione.
In esclusiva su CollectorClub.it
2018, Italia
Moneta da 2 euro commemorativa, fior di conio, per 70° anniversario della Costituzione Italiana. In cofanetto con capsula protettiva
Le banconote più amate dagli italiani
Una straordinaria banconota souvenir dell’elegante monumento simbolo di Torino è offerta in pregiato folder.
2019, Italia
Moneta da 2 euro commemorativa dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Per il 30° anniversario della scomparsa di Falcone e Borsellino, la numismatica rende omaggio ai due giudici con una moneta commemorativa dal valore facciale di 2 euro.
SCOPRI IL NOSTRO FOLDER "MARTIRI PER LA GIUSTIZIA". CLICCA QUI
1909-1917, Russia
Le ultime banconote da 5 e 10 rubli con gli stemmi della casata Romanov.
La moneta ha un'originale forma convessa e incisioni curate nei minimi particolari.
Il gioiello d’argento più famoso del mondo.
Scegli l'anno di tuo interesse dall'apposito menu a tendina.
20 monete autentiche e di ottima qualità in una raffinata cornice dorata e numerata.
Una collezione originale ed esclusiva, per ricordare un’epoca che sempre più spesso ci fa nostalgia.