Page 22 - Catalogo I semestre 2022 CollectorClub
P. 22

N O VIT
                                                                              NOVITÀ

















          IV SECOLO d.C.  ANTICA ROMA
          IL BRONZO DEL CASTRUM


          LA MONETA CON LA PORTA D’INGRESSO
          DELL’ACCAMPAMENTO DIFESO DAI LEGIONARI
          La nascita dell’Impero Romano fu conseguenza della grande estensione del territorio dominato da Roma.
          La massima espansione dell’Impero fu raggiunta da Traiano nel 117 d.C. quando le truppe romane conquistarono
          la Dacia e nuovi territori in Oriente, al confine con il regno dei Parti, l’odierno Iran. Per mantenere un controllo radicato
          e capillare su questo territorio sconfinato, tutti gli imperatori che si sono succeduti hanno fatto affidamento
          sulla preparazione dell’esercito, una vera e propria istituzione. Su questo bronzo del periodo costantiniano (IV secolo
          d.C.) troviamo una incisione che fa ben comprendere la grande importanza dell’esercito nella cultura popolare: coniato
          oltre 1700 anni fa, contrapposto al profilo imperiale, ecco l’immagine della porta di un “castrum”, l’accampamento
          militare per antonomasia dove si sono costruite le grandi vittorie di tanti imperatori, e i legionari di guardia.
          La moneta è rigorosamente autentica e in buono stato di conservazione, misura circa mm. 18, pesa circa gr. 4
          e viene offerta in cofanetto, con certificato di garanzia.

            65,00   CODICE 690562 › 10 PUNTI
                      395-408 d.C.  IMPERO ROMANO D’ORIENTE
           LA MONETA DI MARIA

                          MADRE DI DIO


                        o cr
                                       e M
                       lt
                        o cr
                          i
                          i
                                      n
                           sti
                                      n
                       lt
                                          r
                   a, i
                  m
                                          r
                  m
                   a, i
                     l cu
                                       e M
                     l cu
                                         a
                                         a
                                 l
                                 l
                                    r
                                e
                                    r
                                 l
                                    e
                                    e
                                  a V
                                 l
                                  a V
                                e
                            a
                            a
                                      i
                           sti
                                      i
                                     g
                              o d
                                     g
                              o d
                             n
                             n
               a R
               a R
              c
           l'a
           l
           l
           l'a
                                               ssa
            n
            n
                                               ssa
              c
             ti
             ti
                                           a fu a
         Nell'antica Roma, il culto cristiano della Vergine Maria fu assai  i i
         N N
                                           i
                                           i
                                           a fu a
          e
                 o
          e
                 o
            r
                                 r
                                   o
                            e
                                    e Fl
                             l
                                pe
                              m
                                  at
           circoscritto fino al regno dell'imperatore Flavio Arcadio.
           circoscritto fino al regno dell'imperatore Flavio Arcadio.
                             l'i
                                    r
           ci
                      l r
                                            a
                                        o Ar
                        eg
              scr
                                             d
                   n
                 t
                 o fi
                it
                    o a
                                           c
             o
                                              i
             c
                          o d
                                              o.
                         n
                                       avi
            La figlia maggiore Pulcheria, infatti, indusse il padre
            La figlia maggiore Pulcheria, infatti, indusse il padre
            a costruire chiese dedicate a Maria madre di Dio
           e non di Gesù, come stabilito dal concilio di Efeso,
                     e lo stesso avvenne con le monete.
           Questa antica moneta in bronzo risalente all'impero
           Questa antica moneta in bronzo risalente all'impero
           Q u e st a a n ti c a m o n e t a i n b r o n z o r i sa l e n t e a l l'i m pe r o
                                      a
                                       r
                                       i
                                       a:
                                   e M
                     i
                    r
                 o d'O
                     e
                       e c
                       t
                      n
            R
            Romano d'Oriente celebra la vergine Maria:
            Romano d'Oriente celebra la vergine Maria:
             o
                n
               a
              m
                         e
                                 g
                            a l
                                 r
                              a v
                                e
                            r
                          l
                                  n
                          e
                                  i
                           b
                 in buono stato di conservazione,
                 in buono stato di conservazione,  ,
                 ha un diametro di circa mm. 11
                 ha un diametro di circa mm. 11
                 e viene proposta in cofanetto,
                   con certificato di garanzia.
                       Disponibilità limitata.
                             59,00
                                  PU
                  CODICE 690489 › 10 PUNTI
                                    NTI
     22 | NUMISMATICA
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27