Page 21 - Catalogo I semestre 2022 CollectorClub
P. 21

PACE, dea della pace        GIUNONE, protettrice delle donne  LAETITIA, dea dell’allegria
        Il culto della pace fu reso popolare dall’imperatore   Antica divinità latina, divenuta la massima divinità   Personificazione della gioia e dell’allegria
        Augusto che usò l’ immagine  della dea   femminile con il culto della triade capitolina,   elargita al popolo dagli imperatori attraverso
        per stabilizzare l’impero dopo anni di tumulti   con Giove e Minerva. Protettrice delle donne   feste e giochi, questa divinità viene effigiata
        e guerre. Raffigurata con un ramo d’ulivo   e del matrimonio, con patera e scettro,   con corona, scettro e ghirlanda.
        e uno scettro in mano.      ai piedi un pavone.













                                                                 MINERVA, dea delle virtù militari
        CIBELE, la grande Madre
        CI BELE, la g r a nde M adr e  FIDES, dea della lealtà   M IN ER V A, dea del l e vir t ù m ili tari
        La grande madre degli dei, protettrice di natura,   Personifica la lealtà e la fedeltà verso Roma   Figlia di Giove, è la dea dell’intelligenza
        animali e luoghi selvatici, seduta sul trono   e le sue leggi, I giuramenti presi nel nome   e delle strategie militari, delle virtù eroiche,
        con un leone.               di questa dea erano considerati i più inviolabili tra   della guerra giusta, protettrice degli artigiani.
        Era la Grande Madre, di uomini e dei,   tutti. Viene raffigurata in piedi con patera   Viene raffigurata in piedi con scudo e lancia.
        quindi la prima fra gli dei, l’eterna.   e spighe di grano.
        LE DIVINITÀ DEL PANTHEON CAPITOLINO 2

                                                                                O
                                                                                  VIT
                                                                                O
                                                                              N N N
                                                                                O
                                                                                      À
                                                                                      À
                                                                                  VIT
                                                                                  VIT
        SEI DENARI D’ARGENTO CON LE DEE PIÙ VENERATE NELL’ANTICA ROMA         NOVITÀ
        SEI DENARI D’ARGENTO CON LE DEE PIÙ VENERATE NELL’ANTICA ROMA
                                      t
                                    ù e
                                      e
                                      t
                                    ù e
                                  i p
                                  i p
                                    i
                                    i
                                         g
                                         g
                                         e
                                         e
                                        o
                                       r
                                      e
                                        o
                                       r
                         a
                        m
                          n
                         a
                        m
                     à r
                     à r
                       o
                       o
                               o d
                               o d
                                 e
                                 e
                              n
                           e è u
                          n
                              n
                           e è u
                                                          a l’a
                                                          t
                                                             n
                                                          a l’a
                                                          t
                                                     ti d
                                                     ti d
                                                       i tut
                                                       i tut
                                                                it
                                                                it
                                                                 à.
                                                                 à.
                                                              ch
                                                              ti
                                                             n
                                                              ch
                                                              ti
                                               f
                                            i e af
                                                a
                                               f
                                            i e af
                                          n
                                          n
                                           e
                                           e
                                                   a
                                                   a
                                                    n
                                                    n
                                                  n
                                                 sci
                                                a
                                                  n
                                                 sci
        l m
                    n
                    n
          o
          o
                l
                l
        l m
                  ivi
                l
               e
               e
             o d
             o d
                l
                  ivi
           n
                     it
                     it
                e d
           n
        I I
            d
                e d
        Il mondo delle divinità romane è uno dei più eterogenei e affascinanti di tutta l’antichità.
            d
        La ricchezza del pantheon romano è dovuta non solo al grande numero
        di divinità, siano esse antropomorfe o concetti astratti, ma anche al fatto
        che la religione romana fu capace di assimilare anche le divinità
                                      e d
                                   n
                                                        th
         i a
                                    i
                                    s
                                     o
                o
                                                         eo
                                      n
               i
                                                    l pa
          ltr
                                              r
                                              o i
                                                n
                                                 at
                                                  ti, i
                                                 f
           e r
                                            pe
                                         e
              l
               g
              i
                                         l
                                           m
                                                       n
                                          l’I
             e
                               l
        di altre religioni. Contestualmente all’espansione dell’Impero infatti, il pantheon
                         l
        di altre religioni. Contestualmente all’espansione dell’Impero infatti, il pantheon
                               l’e
                 i. C
                        a
                           e
                            t
                           n
                   o
                         m
        d
                             e a
                    n
                                 pa
                                 s
                 n
                     e
                                                           n
                      stu
                     t
        si andò arricchendo grazie all’importazione di divinità venerate dai popoli
                                                   a
                                                      e
                                           e e
         n i q
                           o
             a
                     tr
        con i quali Roma entrava in contatto. L’importanza che esse avevano nella vita
                      av
            u
                         n c
                                                   n
                       a i
                                             sse av
                                                  v
                                                    o n
                                                 e
                    n
                  a e
                                      n
                                     a
                o
                                                        a vit
                                       z
                               o. L’i
                              t
                                    o
                                  m
                                   p
        o
                                                           a
                                     t
                 m
                                    r
                                                       l
                                        a ch
                            t
                            n
              i R
                                                       l
        c
              l
                             at
        con i quali Roma entrava in contatto. L’importanza che esse avevano nella vita
                                                         l
         u
                                                         i d
          ti
                                                       eg
        quotidiana dei romani è evidente. Non meraviglia dunque che le effigi degli dei
         o
                                                           e
                                                     g
                                                     i d
        q quotidiana dei romani è evidente. Non meraviglia dunque che le effigi degli dei  i
                                                    fi
                                                   f
                                       a d
              a d
                                       l
                                       i
             n
                                           q
                                         u
                                          n
                                      g
                                n m
                 i r
                  o
                               o
                e
                                    avi
                                   e
                                    r
            i
                         vi
            a
                                                e l
                    a
                     n
           d
                                                 e e
                      i è e
                             e. N
                                             e ch
                           n
                                            u
                            t
                           e
                          d
                   m
        venissero incise sulle monete e che la loro circolazione abbia contribuito
        in maniera decisiva alla diffusione del culto pagano romano.
        Q u e st o af f a sci n a n t e c o f a n e t t o c o n ti e n e se i a ut e n ti ci d e n a r i d’a r g e n t o, c o n i ati
        Questo affascinante cofanetto contiene sei autentici denari d’argento, coniati
        nel II-III secolo d.C., offerti in elevato livello qualitativo con certificato d’autenticità.
                                                             à.
                                                   at
                                             n c
                                            o
                                                    o d’a
                                                 tifi
                                                  c
                                               e
                                                r
                                            con certificato d’autenticità.
                                                          n
                                                           cit
                                                           ti
                                                         e
                                            c
                                                        ut
          1.470,00    895,00   CODICE 690509 › 150 PUNTI
                        ANCORA DISPONIBILE
                        LE DIVINITÀ                                             • Pietas
                                                                                • Felicitas
                        DEL PANTHEON CAPITOLINO 1                               • Spes
                                                                                • Diana
                                                                                • Vesta
                                  1.500,00    890,00   CODICE 690377 › 150 PUNTI  • Hilaritas
                            Anche in comode rate senza interessi: per info 011.55 76 340 oppure [email protected]
                                                                            NUMI SMATICA |  21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26