Page 9 - catalogo-collectorclub-natale-2023
P. 9

I BRONZI IMPERIALI



                Grande viaggio nella monetazione dell’antica Roma

                    Com’è noto, i metalli classici utilizzati per la monetazione sono l’oro, l’argento e il bronzo.
                           Tuttavia, vi sono epoche e territori nei quali uno prevale sugli altri.
         Se nella monetazione greca è l’argento il metallo con il quale vengono realizzate le monete di maggior fascino e interesse,
             per quanto riguarda la monetazione romana quel ruolo è svolto dal bronzo, lega di rame e stagno e altri metalli.
          La sistematizzazione monetaria introdotta da Augusto mise ordine nelle emissioni in bronzo, individuando quattro valori:
                                   l’Asse, il Dupondio, il Sesterzio e il Follis.
                                Asse

                                  L’Asse deve il suo nome al termine latino As, che significa unità di misura,
                                   nel nostro caso unità di misura di peso e quindi di valore.
                                    La sistematizzazione stabilì che l’Asse fosse una moneta del peso teorico
                                    di 10,91 grammi e di diametro compreso fra 24 e 27 millimetri.
                                    € 160,00  € 125,00  CODICE 645760 › 30 PUNTI

                                         Dupondio

               Il Dupondio era una moneta con un peso teorico di 13,64 grammi
           e un diametro fra 24 e 28 millimetri. Peso e diametro differiscono poco
        da quelli dell’Asse, perciò, a partire da Nerone, si iniziò a caratterizzare
               i Dupondi ornando l’effigie dell’imperatore con una corona radiata.
                      € 215,00  € 195,00  CODICE 645869 › 30 PUNTI

                                         Sesterzio

                                           Il Sesterzio era inizialmente una moneta del valore di un quarto
                                            di Denario, il cui nome, sestertius, era derivato per elisione
                                            da semis tertius, “due e mezzo”, in quanto il suo valore era
                                            di due Assi e mezzo, per un peso compreso fra 25 e 30 grammi
                                            e un diametro compreso fra 29 e 36 millimetri.
                                            € 245,00  € 195,00  CODICE 645517 › 40 PUNTI

                                     Il follis di Giove


               Il culto del capo supremo degli dei e protettore di Roma, viene celebrato
                         in questa bella e caratteristica moneta del III secolo d.C.
               Zeus è immortalato in piedi, mentre regge con la mano destra il fulmine,
                        suo simbolo caratteristico, e con la mano sinistra lo scettro
                         emblema del potere. La moneta, rigorosamente originale
                                e in buona qualità, ha un diametro di circa mm. 18.
                                     € 65,50  CODICE 690858 › 10 PUNTI


                                Le monete offerte, rigorosamente originali, sono tutte di grande qualità
                                e in buono stato di conservazione, con patine di antica collezione.
                                Offerte in cofanetto con certificato di autenticità.


                                                                                         9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14