


III secolo a.C., Grecia
Un meraviglioso esemplare con oltre 2.300 anni di storia.
L’antica città di Histiaia prende il nome da una ninfa amatissima in tutta l’antica Grecia perché considerata portatrice di fortuna. La città sorgeva in una piana coltivabile molto fertile ed era importante dal punto di vista strategico per via del controllo che esercitava sul golfo dell’Eubea.
Proprio a Histiaia è stato coniato questo bellissimo tetrobolo, moneta dal valore di 2/3 di dracma, in argento, realizzato a mano nel III secolo a.C. Sulla moneta, al recto, è inciso il volto della ninfa di profilo, mentre al verso la ninfa portafortuna è raffigurata come una fanciulla seduta sul ponte di una nave, con la mano sinistra poggiata all’albero della stessa.
Questo meraviglioso esemplare con oltre 2.300 anni di storia viene fornito in un elegante cofanetto con certificato di garanzia. Pesa circa gr. 1,80 e misura circa mm. 11.