- Nuovo

Mariner senza stella, un esemplare particolare che si differenzia da quello ufficiale per la mancanza della stella rossa posizionata in alto, causa un errore in fase di stampa.
Sette missioni Mariner su dieci ebbero successo, registrando, fra l'altro, il primo sorvolo ravvicinato di Mercurio (Mariner 10, 1973). Le sonde Mariner restano legate soprattutto alle missioni su Marte, pianeta che più di tutti solletica l'immaginario umano, anche per la possibilità che ospiti o abbia ospitato vita extraterrestre. Il Mariner 9 fu il primo satellite artificiale a orbitare, nel 1971, attorno a un pianeta che non fosse la Terra, Marte appunto. Poco prima, nel 1964, il Mariner 4 aveva inviato alla NASA immagini nitide del pianeta rosso, che avevano spento le speranze su una civiltà agricola marziana suscitate dalla scoperta ottocentesca dei cosiddetti Canali di Schiaparelli, rilevatisi un'illusione ottica: se i marziani c'erano davvero, dovevano cavarsela in un gelido deserto rosso. Un errore incorso nella stampa di questo francobollo offre uno degli esemplari naturali più rari e ricercati dai collezionisti. Infatti, per un presumibile mancato passaggio del colore rosso, sono noti pochissimo esemplari privi della stella in alto posta tra le diciture "Mariner 10" e " Venus/Mercury": sfuggita ai controlli, la varietà è comunemente denominata "Mariner senza stella". Questo importante francobollo è munito del certificato fotografico Bolaffi che ne attesta il livello qualitativo “perfetto” (60%)