Page 15 - catalogo-estate-2023
P. 15
1861-1900 Regno d’Italia
Le monete dell’Unità
Da Vittorio Emanuele II a Umberto I 1 centesimo
1861
Un elegante cofanetto con le prime monete che circolarono
nel nostro Paese all’indomani dell’Unità e nel corso
dell’Ottocento. Esemplari autentici che hanno
attraversato oltre 150 anni di storia per giungere
fino a noi, testimoni di quegli anni che videro l’Italia
compattarsi sotto la spinta unitaria di Garibaldi
e di Vittorio Emanuele II, prima Re di Sardegna e poi, 1861 1862
dal 1861, Re d’Italia. Questo scrigno comprende 2 centesimi 10 centesimi
sei originali monete, tre appartenute al primo Re
e tre coniate dal suo successore Umberto I,
circolate e perfettamente conservate, inserite in capsule
trasparenti che le proteggono nel tempo. Nell’offerta sono
inclusi il pregiato cofanetto e la garanzia di autenticità.
1895
1893 1 centesimo
€ 149,00 € 97,50 10 centesimi
CODICE 810109 › 15 PUNTI
Compreso nell’offerta l’elegante cofanetto
con interno in tessuto, predisposto
per collocare 20 monete.
Con chiusura calamitata, misura cm. 30,5x24,5. 1895
Ha un prezzo di listino di € 57,50. 2 centesimi
All’indomani dell’unità d’Italia, gli squilibri economico-sociali sul territorio erano
molto marcati. Come esempio del potere d'acquisto del denaro, nel comune di Milano
con 10 centesimi di lire si acquistava un chilo di pane, mentre con 58 centesimi
un litro di vino. La paga giornaliera di un operaio si aggirava da 1,00 a 1,30 lire.
NOVITÀ
1786 Regno di Sardegna
L’oro di Vittorio Amedeo III
Poco amato dai sudditi per via della chiusura verso ogni tentativo
di rinnovamento dei suoi Stati, fu per contro un sovrano che ebbe a cuore
il benessere dei cittadini. Interessato da sempre all’architettura, quando
Vittorio Amedeo salì al trono piemontese fece subito apportare migliorie
a diverse strutture pubbliche dei suoi domini come ad esempio
il rifacimento del porto di Nizza, la costruzione delle dighe sull’Arce
e la costruzione della strada della Côte d’Azure.
A lui si deve l’illuminazione notturna della città di Torino tramite
lampade ad olio, vera novità per l’epoca, così come l’istituzione
del primo osservatorio astronomico a Torino.
Oggi ti proponiamo una vera e propria chicca da collezione.
Il certificato fotografico Si tratta della mezza doppia II tipo, una preziosa e rara moneta
di qualità Bolaffi è la garanzia in più: in oro 900 dal peso di gr. 4,55 e dal diametro di mm. 20. Offerta in qualità 30%
esprime in percentuale lo stato qualitativo viene proposta in cofanetto e corredata dal certificato di qualità Bolaffi.
della moneta, vera tutela in acquisto
e rivendita dell’esemplare. € 1.265,00 CODICE F060490 › 210 PUNTI
Anche in comode rate senza interessi, info 011.55.76.340 o promo@bolaffi.it 15