Page 14 - catalogo-estate-2023
P. 14
III secolo d.C. Antica Roma - La dinastia dei Severi
SETTIMIO E ALESSANDRO
Il primo e l’ultimo imperatore
La dinastia dei Severi regnò sull’Impero romano dal 193 al 235.
Ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo
il suo ultimo discendente. La nuova dinastia, nata sulle ceneri
di un lungo periodo di guerre civili, mise al centro della sua azione
politica uno stretto rapporto con l’esercito, con i legionari
e con tutte le strutture militari
che furono rafforzate e finanziate.
I denari in argento della dinastia
dei Severi, rigorosamente autentici,
realmente circolati e in buono stato di conservazione,
raffigurano i volti degli imperatori effigiati con il profilo rivolto verso destra come
da consuetudine dell’epoca. I denari al retro riportano immagini legate agli interessi
personali di ogni imperatore come simboli militari, divinità o figure allegoriche.
Sono forniti in cofanetto con certificato di autenticità.
Se deciderai di acquistare tutte e due le monete, oltre allo sconto,
in omaggio per te l’elegante cofanetto per custodirle entrambe.
193-211 d.C. 222-235 d.C.
Settimio Severo Alessandro Severo
Il capostipite L’ultimo della dinastia
Settimio Severo giunse Salito al trono a tredici anni
al potere dopo la guerra e assistito dalle donne
civile romana. Proclamato della famiglia, fu promotore
imperatore dai suoi soldati di iniziative in favore della morale per
nel 193, fermò a oriente porre rimedio alla destabilizzazione
l’avanzata dei Parti. Assicuratosi provocata dal predecessore
il potere, Settimio Severo Eliogabalo. In particolare furono
inaugurò un fecondo periodo cancellati negli ambienti di corte
di pace, durante il quale ampliò il lusso e le stravaganze, ma fu poi
la capitale e fece costruire importanti ucciso dai suoi stessi soldati durante
opere pubbliche. la campagna militare contro i Germani.
€ 195,00 CODICE 681182 › 30 PUNTI € 315,00 CODICE 681748 › 60 PUNTI
SETTIMIO SEVERO + ALESSANDRO SEVERO A SOLI € 475,00 ANZICHÉ 510,00
IV secolo d.C. Antica Roma
Il bronzo del Castrum
La moneta con la porta d’ingresso dell’accampamento difeso dai legionari
Su questo bronzo del periodo costantiniano (IV secolo d.C.) troviamo un'incisione che fa ben
comprendere la grande importanza dell’esercito nella società romana: coniato oltre 1700 anni fa,
contrapposto al profilo imperiale, ecco l’immagine della porta di un “castrum”,
l’accampamento militare per antonomasia dove si sono costruite le grandi vittorie
di tanti imperatori, e i legionari di guardia. La moneta è rigorosamente autentica
e in buono stato di conservazione, misura circa mm. 18, pesa circa gr. 4 e viene offerta
in cofanetto, con certificato di garanzia.
€ 79,00 CODICE 690562 › 10 PUNTI
14 I ESTATE 2023