
Moneta da 2 euro colorata Polizia di Stato
Moneta 2 euro commemorativi del 2022 in onore alla Polizia di Stato.
Versione speciale smaltata a colori.
- Nuovo
Si avvisa la clientela che gli ordini verranno spediti a partire dal 25/08/2022
Moneta 2 euro commemorativi del 2022 in onore alla Polizia di Stato.
Versione speciale smaltata a colori.
Il follis di Arcadio è la moneta di bronzo coniata sotto il governo di Arcadio, primo imperatore romano d'oriente, e risalente agli anni a cavallo tra il quarto e quinto secolo d.C.
La moneta è conservata in un cofanetto insieme al certificato di garanzia.
Collezione di monete con le prime Lire della Repubblica Italiana, coniate dopo il referendum del 1946.
La collezione comprende:
Titolo di investimento cinese "Reorganisation gold loan" risalente al 1913 e riconosciuto a livello internazionale.
Documento autentico con più di un secolo di storia, in ottimo stato di conservazione.
Il gioiello d’argento più famoso del mondo.
Scegli l'anno di tuo interesse dall'apposito menu a tendina.
Il 2021 è il primo anno di coniazione di questa splendida moneta rivista nel design!
1958, 1970, Italia
Offriamo qui i due capostipiti della numismatica nazionale nuovi fior di conio riuniti insieme in un pregiato cofanetto con garanzia.
134-138 d.C. Antica Roma
Denaro d'argento dell'Imperatore Adriano
Testa Imperatore e Victoria stante con ramo di alloro.
La prima coniazione italiana in euro in argento proposta insieme ai divisionali del 2003, dedicata all’Europa al lavoro.
Città del Vaticano
Oggi vogliamo offrirti 10 diverse monete vaticane con il valore nominale espresso in lire, nuove fior di conio o di qualità splendida, a un prezzo veramente imperdibile!
XIV-XVI secolo, Firenze
Il quattrino d’argento, disponibile in quantità limitata, risale agli anni gloriosi del Rinascimento e all’epoca dei Medici.
1981, 1993, Italia
I due 500 lire in argento italiani emessi in loro onore sono oggi offerti insieme, nuovi fior di conio nell’elegante cofanetto con garanzia di autenticità.
Nato nel 1920 in Polonia, Karol Wojtyla viene ricordato nel centenario della sua nascita da una bella moneta celebrativa da 2 euro emessa dalla Zecca del vaticano
III secolo a.C., Grecia
Un meraviglioso esemplare con oltre 2.300 anni di storia.
1861-1878
Preziosa moneta in argento con lo stemma coronato dei Savoia: il primo scudo del Regno d’Italia.
Ti piacciono le sorprese? Sei un appassionato di numismatica vaticana? Allora questa per te è un’offerta da non perdere: due monete rigorosamente in argento e nuove fior di conio provenienti dalla Santa Sede a un prezzo mai visto prima. La proposta è valida fino a esaurimento. Affrettati: andranno a ruba!
Immagine indicativa. Nelle confezioni i soggetti possono variare.
1993, Stati Uniti
Nel 1993, la Zecca statunitense coniò questo meraviglioso dollaro commemorativo in argento 900, che immortala al fronte l’immagine di un soldato americano in azione con in alto la scritta “D-DAY JUNE, 6 1944” e al verso una frase del presidente D. Eisenhower.
IV Secolo a.C.
La dracma d’argento ha un peso di circa gr. 4,2, un diametro di mm. 17 e ritrae al recto il profilo di Alessandro Magno e al verso il dio Zeus con un’aquila e lo scettro. In buono stato di conservazione, realmente circolata, viene offerta in cofanetto con garanzia.
193-211 d.C. - Antica Roma
Lucio Settimio Severo Augusto giunse al potere dopo la guerra civile romana del 193-197 e fu fondatore della dinastia dei Severi. In linea con le scelte di Marco Aurelio, ripristinò alla sua morte il principio dinastico di successione, facendo subentrare i figli Caracalla e Geta.
103–111 d.C. Antica Roma
Denaro d'argento dell'imperatore Traiano
Denaro: Testa Imperatore e Victoria stante con corona e palma.
1961, 1982, Italia
Le lire in argento che raccontano la storia del nostro paese.
Una delle tre monete dedicate alla Nutella. E' fornita una moneta in uno dei tre colori (bianco, rosso o verde) secondo disponibilità, nella confezione originale della Zecca italiana. Se vuoi acquistare tutte e tre le monete nei diversi colori, clicca qui.
1820-2020
NEL BICENTENARIO DELLA SUA NASCITA