
REGNO D'ITALIA - FOGLIO NOZZE REALI ARANCIONE, 1930
Foglio intero da 50 esemplari del valore 20 c. arancione (PO 391), nuovo fior di stampa ad un incredibile prezzo.
- Prezzo scontato
- Nuovo
Foglio intero da 50 esemplari del valore 20 c. arancione (PO 391), nuovo fior di stampa ad un incredibile prezzo.
Le immagini a colori, le quotazioni aggiornate e i dati tecnici di tutti i francobolli. Tutto questo nel nuovo catalogo Bolaffi, da sempre vero punto di riferimento per i collezionisti.
700g di francobolli, con annullo, rigorosamente autentici, in splendide condizioni.
Tre “half dollar” d’argento coniati dalla Zecca americana nel secolo scorso.
Bella moneta commemorativa da 2 euro, datata 2021, molto richiesta sui mercati internazionali , che raffigura Dante e il Palazzo Vecchio di Firenze e che viene offerta, nuova fior di conio, in cofanetto, con certificato di garanzia.
L'emissione commemorativa da 2 euro del 2021 "Cura Covid anziani" emessa da Andorra.
L'emissione commemorativa da 2 euro del 2021 di Andorra rappresentante il Santuario Meritxell.
Andorra
2 Euro commemorativi del 100° anniversario dell'Inno Nazionale di Andorra.
III secolo a.C., Grecia
Un meraviglioso esemplare con oltre 2.300 anni di storia.
117-138 D.C.
l denari d’argento di Adriano e della moglie Sabina
134-138 d.C. Antica Roma
Denaro d'argento dell'Imperatore Adriano
Testa Imperatore e Victoria stante con ramo di alloro.
222-235 d.C. - Antica Roma
Passato alla storia come esempio di buon imperatore, rispettò le prerogative del senato e si prese cura dei sudditi, non aumentò il carico fiscale e favorì il sincretismo religioso, infatti nel suo larario trovò posto anche una statua di Gesù Cristo, insieme a quella di Abramo.
ULTIMI ESEMPLARI DISPONIBILI
138-161 d.C. Antica Roma
Imperatore ricordato per la sua saggezza, si guadagnò l'epiteto pius per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo, l'Imperatore Adriano, che fece divinizzare.
Il denaro d'argento che lo ritrae è offerto in cofanetto con garanzia a prezzo speciale.
211-217 d.C., Antica Roma
Denaro d'argento dell'imperatore Caracalla
Antoniniano: Busto radiato dell'Imperatore e Giove stante con fulmine e scettro.
180-192 d.C. Antica Roma
Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato e da questi odiato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare l'Ercole romano.
Giunone, la Dea della Fedeltà
Il Denaro d'argento della dea Giunone è rigorosamente autentico, coniato nel II-III secolo d.C. in argento, con un diametro di mm. 19 circa e un peso di gr. 3,5 circa. In cofanetto, con certificato di garanzia.
II-III Secolo, Impero Romano
Questo denaro d’argento qui offerto, raffigurante il profilo dell’imperatore al recto e al verso un’allegoria di carattere religioso, con Giove, padre degli dei, e Minerva, dea della sapienza e, secondo la tradizione, nata dalla testa di Giove stesso.
Il Denaro d'argento della dea dell'Amore è rigorosamente autentico, coniato nel II-III secolo d.C.
Oggi anche tu puoi avere un pezzo di questa storia millenaria, collezionando i denari d’argento dedicati alle tre principali dee romane. Ogni moneta è rigorosamente autentica, coniata nel II-III secolo d.C. in argento, con un diametro di mm. 19 circa e un peso di gr. 3,5 circa.
La "sposa dannata" dell'imperatore Caracalla ritratta su una delle poche monete giunte fino a noi.
93-94 d.C. Antica Roma
Testa Imperatore e Minerva stante con fulmine e lancia.
218-222 d.C. Antica Roma
Denaro d'argento dell'imperatore Eliogabalo.