
Aeronautica in coppia
Ecco la nuova attesissima coppia di 2 euro che andrà ad arricchire le tue collezioni.
- Nuovo
A causa delle avverse condizioni metereologiche, si riscontrano forti disagi operativi in Emilia-Romagna.
Per questo motivo, le spedizioni subiranno dei forti rallentamenti.
Ecco la nuova attesissima coppia di 2 euro che andrà ad arricchire le tue collezioni.
Rarissima moneta in argento 900 coniata nel 1848 che raffigura il leone di San Marco.
La prima moneta da 5 sterline che celebra l'incoronazione di Sua Maestà Re Carlo III.
Esclusiva moneta in argento 925 ettagonale da 50 pence emessa direttamente dalla Royal Mint in occasione dell'incoronazione di Sua Maestà re Carlo III.
Filtri attivi
Moneta d'argento di Vittorio Emanuele III di Savoia 10 lire con biga, coniata dal Regno d'Italia nel periodo successivo all'avvento del fascismo. In elegante cofanetto, con certificato di garanzia.
15 banconote da tutto il mondo: l’occasione ideale per avviare una collezione straordinaria.
117-138 D.C.
l denari d’argento di Adriano e della moglie Sabina
222-235 d.C. - Antica Roma
Passato alla storia come esempio di buon imperatore, rispettò le prerogative del senato e si prese cura dei sudditi, non aumentò il carico fiscale e favorì il sincretismo religioso, infatti nel suo larario trovò posto anche una statua di Gesù Cristo, insieme a quella di Abramo.
Acquistando questa moneta, in omaggio il catalogo delle monete degli Imperatori e delle Imperatrici dell'antica Roma.
27 a.C.-14 d.C. Antica Roma
Augusto ricevette dal Senato il potere assoluto nel 27 a.C. Durante il suo regno consolidò i confini dell’Impero, assicurando un lungo periodo di pace.
211-217 d.C., Antica Roma
Denaro d'argento dell'imperatore Caracalla
Antoniniano: Busto radiato dell'Imperatore e Giove stante con fulmine e scettro.
Acquistando questa moneta, in omaggio il catalogo delle monete degli Imperatori e delle Imperatrici dell'antica Roma.
180-192 d.C. Antica Roma
Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato e da questi odiato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare l'Ercole romano.
In omaggio il catalogo Bolaffi delle monete delle imperatrici e degli imperatori romani.
Giunone, la Dea della Fedeltà
Il Denaro d'argento della dea Giunone è rigorosamente autentico, coniato nel II-III secolo d.C. in argento, con un diametro di mm. 19 circa e un peso di gr. 3,5 circa. In cofanetto, con certificato di garanzia.
Il Denaro d'argento della dea dell'Amore è rigorosamente autentico, coniato nel II-III secolo d.C.
Oggi anche tu puoi avere un pezzo di questa storia millenaria, collezionando i denari d’argento dedicati alle tre principali dee romane. Ogni moneta è rigorosamente autentica, coniata nel II-III secolo d.C. in argento, con un diametro di mm. 19 circa e un peso di gr. 3,5 circa.
La "sposa dannata" dell'imperatore Caracalla ritratta su una delle poche monete giunte fino a noi.
93-94 d.C. Antica Roma
Testa Imperatore e Minerva stante con fulmine e lancia.
In omaggio il catalogo delle monete degli Imperatori e Imperatrici dell'antica Roma.
218-222 d.C. Antica Roma
Denaro d'argento dell'imperatore Eliogabalo.
Acquistando questa moneta, in omaggio il catalogo delle monete degli Imperatori e delle Imperatrici dell'antica Roma.
209-212 d.C. Antica Roma
Il fratello Caracalla, dopo averlo fatto assassinare per regnare indisturbato, ordinò la damnatio memoriae di Geta, ossia cancellazione del nome e di ogni immagine dalle cronache.
238-244 d.C. - Antica Roma
Gordiano III è stato imperatore romano dal 238 alla sua morte, avvenuta durante una campagna militare in Oriente contro i Sasanidi.
Acquistando questa moneta, in omaggio il catalogo delle monete degli Imperatori e delle Imperatrici dell'antica Roma.
La seconda parte della collezione delle dee romane
161-169 d.C. Antica Roma
Lo splendido denario d'argento dell'imperatore romano Lucio Vero.
In omaggio il catalogo Bolaffi delle monete delle imperatrici e degli imperatori romani.
96-98 d.C. Antica Roma
Lo splendido denario d'argento dell'imperatore romano Nerva.
In omaggio il catalogo delle monete degli Imperatori e Imperatrici dell'antica Roma.
193-211 d.C. - Antica Roma
Lucio Settimio Severo Augusto giunse al potere dopo la guerra civile romana del 193-197 e fu fondatore della dinastia dei Severi. In linea con le scelte di Marco Aurelio, ripristinò alla sua morte il principio dinastico di successione, facendo subentrare i figli Caracalla e Geta.
In omaggio il catalogo Bolaffi delle monete delle imperatrici e degli imperatori romani.
14-37 d.C. Antica Roma
Denaro d'argento dell'imperatore Tiberio.
Denaro: Testa Imperatore e figura femminile seduta.
79-81 d.C. Antica Roma
Lo splendido denario d'argento dell'Imperatore romano Tito